Ikea, Vodafone, 3 Italia, Nokia e perfino la prestigiosa Treccani risultarono"truccate".
E tutt'oggi è sempre allarme follower... con il 45% dei follower di queste grandi aziende e non solo che sarebbero falsi. Dietro ai profili non ci sarebbero infatti persone reali, ma utenti fasulli generati da sistemi automatici (bot-follower).

Tra le aziende italiane, strano ma vero, sono in particolare quelle legate all’editoria libraria ad avere la maggior percentuale di follower fasullli, come Treccani, Librimondadori e LaFeltrinelli.
L’acquisto di follower non è difficile, né troppo dispendioso. Ventimila follower fasulli si trovano sul mercato a meno di 100 dollari e la transazione avviene direttamente oppure tramite intermediari.
Non ci dimentichiamo, però, che dire bot-followers non vuol dire per forza che siano stati pagati.
Spesso i robot "studiano" gli account a scopi di marketing, naturalmente senza che l’utente lo abbia richiesto.
0 commenti:
Posta un commento