Come iscriversi su Facebook senza farsi scoprire

[Pubblicato da Salvatore Aranzulla il 26 luglio 2012]

Hai deciso di iscriverti a Facebook per provare questo social network di cui ormai tutti parlano ma non vuoi farlo sapere a partner e genitori? Beh, non è una missione semplicissima considerando che usi un computer su cui mettono le mani anche loro. Ma con questo non dico affatto che si tratta di una mission impossible, anzi!
Con la guida di oggi ti svelerò alcuni trucchetti su come iscriversi su Facebook senza farsi scoprire grazie ai quali potrai creare un profilo sul social network più famoso del mondo senza che i tuoi parenti o i tuoi amici se ne accorgano. Bastano solo un po’ di destrezza e di arguzia, e tu ce le hai entrambe. Su, cominciamo!

GUARDA: PROGRAMMI PER ENTRARE SU FACEBOOK



Il metodo più efficace per iscriversi su Facebook senza farsi scoprire è utilizzare la modalità di navigazione privata offerta da tutti i più moderni browser. Se non ne hai mai sentito parlare, devi sapere che la modalità di navigazione privata è una funzione a tutela della privacy che permette di navigare su Internet senza lasciare tracce sul PC. Questo significa che puoi iscriverti a Facebook senza che l’indirizzo del sito compaia nella cronologia del browser, nei suggerimenti della barra degli indirizzi o nella cache. Nessuno si accorgerà di nulla, insomma. Allora direi di non perdere altro tempo e di vedere come attivare la modalità di navigazione privata su tutti i principali browser Web:
  • Su Google Chrome, puoi attivare la modalità di navigazione in incognito cliccando sull’icona della chiave inglese collocata in alto a destra (nella barra degli strumenti del programma) e selezionando la voce Nuova finestra di navigazione in incognito dal menu che compare.
  • Su Firefox, si può navigare in maniera privata semplicemente cliccando sul pulsante arancione Firefox (collocato in alto a sinistra) e selezionando la voce Avvia navigazione anonima dal menu che compare.
  • Anche Internet Explorer dispone di una modalità di navigazione protetta che tutela la privacy. Basta cliccare sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra (nella barra degli strumenti del programma) e selezionare la voce Sicurezza > InPrivate Browsing dal menu che compare.
Una volta aperta la modalità di navigazione privata, collegati alla pagina principale di Facebook e segui la mia guida su come iscriversi a Facebook per creare il tuo account gratuito sul social network più famoso del mondo. Al termine della procedura, chiudi la finestra del programma e tutti i dati relativi alla tua navigazione online spariranno nel nulla, proprio come se nulla fosse mai accaduto.

Una volta completata l’iscrizione su Facebook, puoi aumentare il tuo grado di privacy rendendo invisibile il tuo profilo nei motori di ricerca. Così facendo, eviterai che un amico o un parente, cercando i tuo nome su Google, possa rintracciare la tua pagina su Facebook. Roba da agente segreto? Assolutamente no.
Tutto quello che devi fare per escludere il tuo profilo Facebook da Google e dalle ricerche interne fatte sul social network usando dati come numero di telefono ed indirizzo email è seguire le indicazioni che trovi nella mia guida su come nascondere la bacheca su Facebook. Basta mettere un paio di segni di spunta sulle opzioni giuste ed il gioco è fatto!

Ti sei iscritto a Facebook prima di trovare questa guida su come iscriversi su Facebook senza farsi scoprire ed ora vuoi sapere come nascondere i dati di navigazione che sono stati salvati nel tuo browser? E va bene. Visto che me lo chiedi così, ti do una mano anche in questo.
Se vuoi cancellare tutte le tracce dell’iscrizione a Facebook dal tuo PC, devi cancellare cache e cronologia. Per la prima, fai riferimento alla mia guida su come svuotare la cache del browser in cui trovi tutti i passaggi da seguire su Internet Explorer, Firefox e Chrome. Per la seconda operazione, agisci in questo modo:
  • Se usi Google Chrome, clicca sull’icona della chiave inglese collocata in alto a destra, seleziona la voce Cronologia dal menu che compare e, nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Cancella tutti i dati di navigazione. Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Cancella cronologia di navigazione e fai click sul pulsante Cancella dati di navigazione per completare l’operazione.
  • Se usi Firefox, clicca sul pulsante arancione Firefox collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Cronologia > Cancella la cronologia recente dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona la voce tutto dal menu a tendina Intervallo di tempo da cancellare, metti il segno di spunta solo accanto alla voce Cronologia navigazione e download e fai click sul pulsante Cancella adesso per completare l’operazione.
  • Se usi Internet Explorer, clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce Opzioni Internet dal menu che compare. Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Elimina, lascia il segno di spunta solo accanto alla voce Cronologia e fai click sul pulsante Elimina per completare l’operazione.
Infine, ti segnalo anche il mio articolo su come eliminare salvataggio password che potrebbe tornarti molto utile se oltre a non aver usato la modalità di navigazione privata, durante la tua iscrizione a Facebook hai avuto la malsana idea di salvare la password di accesso al tuo profilo nel browser. Adesso sì che sei nascosto!

Foto all’inizio dell’articolo: Facebook business
Pubblicato da Salvatore Aranzulla il 26 luglio 2012
Share on Google Plus

About Reporthefakes

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.
    Blogger Comment
    Facebook Comment

0 commenti:

Posta un commento