Anche nel cas dell'Uragano Sandy la comunicazione attraverso i tantissimi cinquettii hanno aiutato, e non poco, migliaia di persone a districarsi tra i tanti pericoli che l'uragano portava minuto dopo minuto insieme a se.

Informazioni istituzionali e richieste di soccorso hanno popolato Twitter, canale attraverso il quale il governatore di New York Andrew Cuomo e l'Ente Federale per la gestione delle emergenze hanno potuto accogliere le richieste di soccorso e guidare i cittadini presi dal panico.
La Croce Rossa Americana ha potuto addirittura utilizzare i tweet per tracciare una mappa dell'emergenza a New York e procedere quindi nel soccorso alle zone più colpite.
Tuttavia, sembra che a contribuire al panico che si è scatenato in tutta la metropoli nelle ultime ore sia in parte colpa di informazioni fasulle e fotografie ritoccate e - quindi non veritiere- divulgate proprio sui social.
L'esempio più eclatante è stato il profilo fake comfortablysmug, dietro al quale si è nascosto Shashank Tripathi, il consulente elettorale impegnato in questi giorni a sostenere la candidatura del repubblicano Christopher R. Wight, il quale ha postato sul social una serie di notizie non corrispondenti a situazioni e fatti realmente accaduti.
Sale di Wall Street allagate, buio totale nell'intera metropoli, il governatore Andrew Cuomo intrappolato all'interno di un edificio allagato e 19 addetti della Con Edison bloccati all'interno di un impianto elettrico a rischio esplosione: tutte notizie false.
Chiaramente Tripathi si è scusato con tutti, ma le scuse, in casi come questi, contano ben poco.
0 commenti:
Posta un commento